Terapia per dolore cervicale

Patologie
Talvolta può presentarsi come un dolore sordo e diffuso al collo e alle spalle, mentre in altri casi può essere un disturbo molto acuto e localizzato. A volte può associarsi a mal di testa, vertigine e nausea lieve. In altri casi si associa a dolore e formicolio ad un arto (cervicobrachialgia) o in rari casi ad entrambi.
Spesso la causa è solamente uno squilibrio posturale, un sovraccarico o un esito di un trauma, come ad esempio un incidente stradale. In alcuni casi ci sono relazioni funzionali con la masticazione/deglutizione o la funzione visiva, da valutare durante la seduta.
Il rachide cervicale può anche soffrire di problematiche anatomiche come artrosi, discopatie ed ernie. In questi casi i sintomi sono importanti, rispondono parzialmente al trattamento manuale e richiedono accertamenti diagnostici e visite specialistiche.
La fisioterapia e l’osteopatia possono essere terapie efficaci per la riduzione del dolore cervicale.
Il trattamento
Il primo passo è una valutazione approfondita del paziente che mi permette di comprendere la causa del dolore cervicale e la gravità della condizione.
A questo punto si può iniziare il trattamento al fine di ridurre il dolore e ripristinare la corretta funzione del rachide cervicale. La terapia per trattare il dolore cervicale utilizza tecniche di terapia manuale, osteopatia ed esercizio terapeutico.
In caso di dolore grave è possibile integrare il percorso terapeutico con la farmacoterapia, in accordo con il medico curante. Se fosse necessaria una visita specialistica o un’indagine diagnostica, potrò consigliarti al meglio.
Le tecniche osteopatiche e la fisioterapia sono spesso trattamenti in grado di ridurre ed eliminare il dolore cervicale sia in fase acuta che cronica.
Nello specifico, offro trattamenti riabilitativi per le seguenti patologie:
- dolore cervicale acuto;
- dolore cervicale cronico;
- artrosi cervicale;
- ernia del disco cervicale;
