Disordini temporo-mandibolari

Sintomi dei Disordini Temporo-Mandibolari
I principali sintomi includono:
- Dolore localizzato tra guancia e orecchio, spesso irradiato a collo, testa e occhi.
- Difficoltà nella masticazione, nel parlare e nello sbadigliare.
- Click articolare dovuto alla sublussazione del disco articolare.
- Cefalea, cervicalgia e acufeni, sintomi associati ai disturbi temporo-mandibolari.
- Limitazione nei movimenti della mandibola.
Trattamento dei Disordini Temporo-Mandibolari
La valutazione posturale è fondamentale per individuare le cause dei DTM e impostare il miglior percorso terapeutico. Come osteopata e fisioterapista, lavoro in collaborazione con odontoiatri e odontotecnici per offrire un trattamento mirato, che include:
- Terapia manuale per il rilassamento e il riequilibrio articolare.
- Osteopatia per migliorare la funzionalità mandibolare e posturale.
- Esercizi terapeutici personalizzati per ridurre il dolore e prevenire recidive.


Cause dei Disordini Temporo-Mandibolari
Le cause possono essere molteplici e includono:
- Traumi e sovraccarichi articolari.
- Disfunzioni condilo-discali durante i movimenti della bocca.
- Stress, bruxismo e altre parafunzioni che aggravano la problematica.
- Problemi posturali che influenzano l’equilibrio mandibolare e linguale.
Ignorare questi disturbi può portare all’usura e all’irritazione dell’articolazione, peggiorando la qualità della vita.
Patologie trattate
Dopo un’accurata valutazione, stabiliremo insieme il percorso terapeutico più adatto alle tue esigenze.
Tratto i principali disturbi temporo-mandibolari e cranio-cervico-mandibolari, tra cui:
- Dolore dell’articolazione temporo-mandibolare
- Click articolare
- Artrosi temporo-mandibolare
- Locking
- Limitazione funzionale della mandibola
- Deviazione mandibolare
- Acufeni
- Nevralgia del trigemino
- Cefalea
- Cervicalgia
- Parafunzioni
- Bruxismo
Se soffri di dolore mandibolare, cefalea o altri sintomi correlati ai disordini temporo-mandibolari, non aspettare.
Prenota ora una visita!