Filosofia professionale di osteopata fisioterapista

La mia filosofia professionale di osteopata fisioterapista viene messa in atto già dal mio primo incontro con il paziente. Sono convinto che il dialogo durante la prima seduta sia una parte fondamentale in cui si riescono a capire molte cose ed è in questa fase che si instaura la fiducia e l’empatia. In questo contesto cerco di capire i bisogni e le aspettative del singolo paziente.

In questo modo riesco a sviluppare un percorso specifico per le sue esigenze.

La filosofia professionale di osteopata fisioterapista insieme ad una valida valutazione clinica mi permette poi di correlare la sintomatologia avvertita dal paziente, con l’alterazione di mobilità e con la limitazione funzionale riscontrata. L’uso di tecniche manuali, nella mia filosofia professionale di osteopata fisioterapista, mi permette di liberare dalle tensioni e dai blocchi le strutture anatomiche compromesse.

Il mio approccio considera i muscoli chiave, le catene miofasciali, le catene lesionali e gli schemi motori alterati.

A questo si aggiunge la filosofia processionale osteopatica in termini di riequilibrio sistemico. Al trattamento manuale segue sempre l’esercizio terapeutico e la rieducazione funzionale, che permettono di consolidare i risultati e rappresentano uno strumento da consegnare al paziente, per l’autotrattamento a domicilio.

Gli obiettivi sono la riduzione della sintomatologia e il recupero della capacità funzionale.

Un trattamento di terapia manuale e di osteopatia non può essere completo senza la rieducazione della funzione lesa, sia che si tratti di un trauma sia di una disfunzione cronica.

È necessario che il sistema nervoso centrale si riappropri degli schemi motori persi o alterati.

Per questo mi definisco un “meccanico funzionalista”.

Mi impegno per offrire al paziente il percorso terapeutico migliore per risolvere la problematica per cui si è presentato da me, tenendo conto delle sue esigenze e priorità. Durante i trattamenti cerco uno scambio continuo, una relazione produttiva.

Per me il paziente è una persona con un problema che condiziona negativamente la sua vita quotidiana e si rivolge a me per essere aiutato. Dentro al suo corpo c’è una personalità che è fondamentale conoscere e considerare nel percorso terapeutico.

La risoluzione della sintomatologia deve associarsi al recupero funzionale, così da ricercare un nuovo e migliore stato di salute.

In ambito sportivo questo si traduce in una migliore performance e nella riduzione del rischio di infortuni.

Il confronto con i colleghi, con i medici specialisti e altri professionisti sanitari fa parte integrante di un approccio multidisciplinare.

Il lavoro di equipe permette  il migliore risultato possibile.

Filosofia professionale di osteopata fisioterapista