-
“ Ho messo male un piede, mi fa un po’ male ma tanto passa da sé ”… siamo proprio sicuri???
Una distorsione in inversione della caviglia può generare alterazioni biomeccaniche che condizionano la capacità funzionale e la postura ed espongono il paziente ad infortuni e disfunzioni a distanza! Sotto a qst metterei la seconda foto In questa foto vediamo un atleta, giocatore di calcio, mentre esegue un single leg squat test. Si tratta di un semplice test funzionale in cui il paziente si flette sull’arto di carico lentamente con un’angolo di flessione per lui tollerabile. Il test ricrea il movimento di “piegamento” in carico che facciamo comunemente nella quotidianità o nello sport. Il paziente a sinistra ha subito una distorsione di caviglia mai recuperata a livello biomeccanico e funzionale. SECONDO…
-
Il dolore sacroiliaco e osteopatia
1) ANATOMIA E BIOMECCANICA L’articolazione sacroiliaca è l’articolazione tra osso sacro e ileo, quindi è il punto di passaggio tra colonna vertebrale e bacino. La principale funzione dell’articolazione sacroiliaca (SI) è quella di trasferire le forze meccaniche dal tronco agli arti inferiori e viceversa. L’articolazione sacroiliaca è una diartrosi le cui superfici articolari sono a forma di orecchio, e contengono creste e depressioni irregolari. La sua superficie sacrale concava è coperta da una spessa cartilagine ialina mentre la superficie iliaca convessa è rivestita da una fibrocartilagine sottile. Il sacro e l’ileo sono stabilizzati da potenti legamenti posteriori, interossei e anteriori. Molto importanti sono quelli posteriori, in particolare il legamento sacrotuberoso…
-
Piccolo Pettorale
Il piccolo pettorale è un muscolo localizzato nella parte supero-laterale del torace che si trova inferiormente al piano del grande pettorale, tra questo e le coste. Perché è importante? Entra in funzione durante i movimenti della spalla, del torace e dell’arto superiore. Mette in relazione il cingolo scapolare e la spalla, con il torace (3°,4° e 5° costa). È un muscolo inspiratorio accessorio. È un rapporto anatomico con arteria e vena succlavia e plesso brachiale, che decorrono posteriormente al muscolo. In quali problematiche può essere coinvolto? Disfunzioni e dolore alla spalla. Disfunzioni costali, alterazioni della meccanica toracica e ventilatoria. Sindrome dello stretto toracico e irradiazioni al braccio e alla mano.…
-
Dolore cervicale e reflusso gastro-esofageo
Sapevi che il dolore cervicale cronico, può avere una relazione con la funzionalità gastrica? Quando il paziente lamenta un senso di tensione costante presente anche al risveglio, spesso prevalente sul lato sinistro, possiamo sospettare ad una disfunzione gastrica. Bastano poche domande ( si associa bruciore alla gola e dietro lo sterno? Cattiva digestione? Acidità di stomaco?) e alcuni test per verificare tale relazione. Perché esiste una relazione tra stomaco e rachide cervicale? Connessione anatomica diretta tramite l’esofago. Connessione neurologica e anatomica con i nervi vaghi. Connessione anatomica con emidiaframma sinistro , emitorace sinistro, clavicola sinistra. Relazione diretta tramite la catena centrale fino all’occipite. Relazione funzionale con la deglutizione. Cosa può…
-
Spalla destra e fegato
Sapevi che il dolore o una limitazione funzionale alla spalla destra può avere una relazione con la funzione epatica? Quando la spalla destra presenta una sintomatologia non acuta, poco evocabile che non segue logiche meccaniche e presente anche a riposo, possiamo sospettare un legame con il fegato. La valutazione osteopatica permetterà di evidenziare tale aspetto. Le motivazioni sono sostanzialmente due: Le radici cervicali dalle quali emerge il nervo che innerva a livello sensitivo il rivestimento del fegato (n.frenico ds), sono le stesse che innervano la spalla destra sempre a livello sensitivo (C3,C4,C5). Un’iperattivazione di tali circuiti neurologici, può dare un dolore riferito proprio a livello della spalla destra. Il fegato…